Gongfu al Bioparco

In occasione della Manifestazione “Sport al Bioparco”, e in collaborazione con il CONI Lazio e l’Ente Bioparco di Roma, sabato 18 aprile 2015 si svolgerà uno stage misto di Taijiquan e Baguazhang con Alessandra Chiricosta e Riccardo Ferrara. L’appuntamento è per le ore 15:30 presso l’area T18 del Bioparco (di fronte alla location degli elefanti). […]
Giornata del kungfu

In occasione della Settimana della Cultura, l’Istituto Confucio – ente culturale del governo cinese per l’insegnamento della lingua cinese nel mondo – ci invita a prendere parte all’evento della Giornata del Kungfu da loro organizzato. L’evento avrà luogo nel parco di Villa Borghese, giovedì 25 settembre, alle 17:30. Ci saranno diverse scuole di arti marziali […]
Il Maestro Sui Yunjiang

“Xiao Sui, anche oggi vai ad allenarti?!”; “Vai a fare lezione agli studenti??” – “Eh si, certo che vado anche oggi, vado tutti giorni!” Così i coetanei amici da una vita salutano il Maestro Sui quando nel primo pomeriggio, dal suo modesto appartamento di XiZhiMen – Pechino – dopo aver fatto due chiacchiere e riunito i […]
Novità 2014

Con l’apertura della nuova stagione, inizierà la nostra collaborazione con l’ asd Controvento. A partire da martedì 23 settembre cominceranno i corsi di baguazhang presso la palestra dell’Istituto Nautico Colonna, in via Pincherle 201, con i seguenti orari: martedì 20:30 – 22:15, venerdì 19:00 – 2100. l’Istituto si trova in zona Marconi / San Paolo, […]
Il Maestro Li Ziming

Li Ziming, nome originario Li Zhi, nacque nel 1902 nella cittadina di Taoyuan, contea di Ji, Hebei. Di famiglia aristocratica e benestante, all’età di quattro anni viene iscritto dal padre ad una scuola di studi classici, e negli stessi anni lo zio lo introduce allo studio delle arti marziali. A sedici anni raggiunge il Guangdong […]
Il Maestro Liang Zhenpu e il suo baguazhang

Liang Zhenpu (nome originario Zhao Ting), nacque nel villaggio Houjia, contea di Jixian, provincia dello Hebei, il 20 maggio 1863. Da bambino studia dantui e tongzigong con il Maestro Qin Fengyi. A tredici anni arriva a Pechino seguendo il padre per aiutarlo nell’attività di famiglia, un piccolo negozio di abiti di seconda mano vicino a […]
Il fondatore del baguazhang, Dong Haichuan

Dong Haichuan (nome originario Dong Mingkui), nacque nel villaggio di Zhujiawu, nella contea di Wenan, provincia dello Hebei; la data esatta di nascita è incerta, probabilmente il 1797. Il cognome Dong era originario della contea di Hong Dong, nella provincia dello Shanxi; Dong Jun, antenato di Dong Haichuan di sedici generazioni, era maresciallo e braccio […]
WenWu al Festival Dell’Oriente!

Siamo lieti di annunciarvi che la nostra Scuola è stata invitata a partecipare al prossimo Festival Dell’Oriente che si terrà a Roma dal 30 maggio al 2 giugno presso la Fiera di Roma. Avremo a disposizione un’area tutta per noi, nelle giornate di venerdì 30 maggio dalle 19:00 alle 21:00, e lunedì 2 giugno dalle […]
teoria vs pratica

“La pratica senza la teoria è cieca, così come è cieca la teoria senza la pratica.” – Protagora “La teoria senza la pratica è vuota, la pratica senza la teoria è cieca.” – E. Kant Basta addentrarsi di poco in qualsiasi aspetto della cultura cinese e subito ci si imbatte in concetti quali yin-yang, cinque […]
“Mutamenti”…climatici!

Preso atto che il clima a Roma è decisamente cambiato, e le giornate piovose da qualche anno a questa parte sono statisticamente aumentate, abbiamo deciso di metterci l’anima in pace, e di testare il nostro weiqi (qi guardiano) in condizioni metereologiche estreme. Consiglio a tutti di fare anche solo una bella passeggiata sotto […]