Il Gongfu, i Taolu e la Musica

“Quanti taolu ci sono nel tuo Baguazhang?” Questa domanda mi è stata rivolta con cadenza semestrale dalla stessa persona per circa tre anni; non contento della risposta riprovava fiducioso dopo qualche mese nella speranza che fosse cambiato qualcosa per poter studiare con me. Inutile dire che la mia risposta era volutamente […]
i 16 metodi del baguazhang (1)

In questa breve clip il Maestro Sui Yunjiang illustra alcuni dei 16 metodi del baguazhang.
văn võ

“làm nghề văn kiêm nghiệp võ” “Praticare le arti letterarie, mantenere l’arte marziale” Il Việt Nam, come ricorda Lady Borton (The Defiant Muse, 2007), vanta una lunga e gloriosa tradizione di generali poeti. L’usanza di combinare in un percorso unitario studio e pratica dell’arte marziale, della filosofia, della poesia e della letteratura (nonche’ della sua […]
Il Maestro Sui Yunjiang

“Xiao Sui, anche oggi vai ad allenarti?!”; “Vai a fare lezione agli studenti??” – “Eh si, certo che vado anche oggi, vado tutti giorni!” Così i coetanei amici da una vita salutano il Maestro Sui quando nel primo pomeriggio, dal suo modesto appartamento di XiZhiMen – Pechino – dopo aver fatto due chiacchiere e riunito i […]
Il Maestro Li Ziming

Li Ziming, nome originario Li Zhi, nacque nel 1902 nella cittadina di Taoyuan, contea di Ji, Hebei. Di famiglia aristocratica e benestante, all’età di quattro anni viene iscritto dal padre ad una scuola di studi classici, e negli stessi anni lo zio lo introduce allo studio delle arti marziali. A sedici anni raggiunge il Guangdong […]
Il Maestro Liang Zhenpu e il suo baguazhang

Liang Zhenpu (nome originario Zhao Ting), nacque nel villaggio Houjia, contea di Jixian, provincia dello Hebei, il 20 maggio 1863. Da bambino studia dantui e tongzigong con il Maestro Qin Fengyi. A tredici anni arriva a Pechino seguendo il padre per aiutarlo nell’attività di famiglia, un piccolo negozio di abiti di seconda mano vicino a […]
Il fondatore del baguazhang, Dong Haichuan

Dong Haichuan (nome originario Dong Mingkui), nacque nel villaggio di Zhujiawu, nella contea di Wenan, provincia dello Hebei; la data esatta di nascita è incerta, probabilmente il 1797. Il cognome Dong era originario della contea di Hong Dong, nella provincia dello Shanxi; Dong Jun, antenato di Dong Haichuan di sedici generazioni, era maresciallo e braccio […]
teoria vs pratica

“La pratica senza la teoria è cieca, così come è cieca la teoria senza la pratica.” – Protagora “La teoria senza la pratica è vuota, la pratica senza la teoria è cieca.” – E. Kant Basta addentrarsi di poco in qualsiasi aspetto della cultura cinese e subito ci si imbatte in concetti quali yin-yang, cinque […]
Sul wushu-gongfu

Il wushu-gongfu (武术功夫) – abilità nelle arti marziali – è il termine che indica i sistemi marziali cinesi tradizionali. Vecchio quanto la Cina stessa, possiamo trovare riferimenti ad esso in annali e testi di qualsiasi epoca, più difficile capire in effetti quale sia stata la sua forma nei secoli. Di fatto giunge a noi come […]
Wen Wu

Wen Wu è una scuola di wushu-gongfu. Nasce con l’intento di diffondere il baguazhang autentico nel solco della tradizione cinese, e di condividere tutte le esperienze culturali che gravitano intorno ad esso incontrate ed approfondite nel corso degli anni, soprattutto in Cina: esperienze di viaggio, cultura del tè, religione e spiritualità, energetica e medicina. “Wen […]