“Quanti taolu ci sono nel tuo Baguazhang?” Questa domanda mi è stata rivolta con cadenza semestrale dalla stessa persona per circa tre anni; non contento della risposta riprovava fiducioso dopo qualche mese nella speranza che fosse cambiato qualcosa per poter studiare con me. Inutile dire che la mia risposta era volutamente […]
In questa breve clip il Maestro Sui Yunjiang illustra alcuni dei 16 metodi del baguazhang.
“làm nghề văn kiêm nghiệp võ” “Praticare le arti letterarie, mantenere l’arte marziale” Il Việt Nam, come ricorda Lady Borton (The Defiant Muse, 2007), vanta una lunga e gloriosa tradizione di generali poeti. L’usanza di combinare in un percorso unitario studio e pratica dell’arte marziale, della filosofia, della poesia e della letteratura (nonche’ della sua […]
“Xiao Sui, anche oggi vai ad allenarti?!”; “Vai a fare lezione agli studenti??” – “Eh si, certo che vado anche oggi, vado tutti giorni!” Così i coetanei amici da una vita salutano il Maestro Sui quando nel primo pomeriggio, dal suo modesto appartamento di XiZhiMen – Pechino – dopo aver fatto due chiacchiere e riunito i […]
Li Ziming, nome originario Li Zhi, nacque nel 1902 nella cittadina di Taoyuan, contea di Ji, Hebei. Di famiglia aristocratica e benestante, all’età di quattro anni viene iscritto dal padre ad una scuola di studi classici, e negli stessi anni lo zio lo introduce allo studio delle arti marziali. A sedici anni raggiunge il Guangdong […]
Liang Zhenpu (nome originario Zhao Ting), nacque nel villaggio Houjia, contea di Jixian, provincia dello Hebei, il 20 maggio 1863. Da bambino studia dantui e tongzigong con il Maestro Qin Fengyi. A tredici anni arriva a Pechino seguendo il padre per aiutarlo nell’attività di famiglia, un piccolo negozio di abiti di seconda mano vicino a […]
Dong Haichuan (nome originario Dong Mingkui), nacque nel villaggio di Zhujiawu, nella contea di Wenan, provincia dello Hebei; la data esatta di nascita è incerta, probabilmente il 1797. Il cognome Dong era originario della contea di Hong Dong, nella provincia dello Shanxi; Dong Jun, antenato di Dong Haichuan di sedici generazioni, era maresciallo e braccio […]
“La pratica senza la teoria è cieca, così come è cieca la teoria senza la pratica.” – Protagora “La teoria senza la pratica è vuota, la pratica senza la teoria è cieca.” – E. Kant Basta addentrarsi di poco in qualsiasi aspetto della cultura cinese e subito ci si imbatte in concetti quali yin-yang, cinque […]
Il wushu-gongfu (武术功夫) – abilità nelle arti marziali – è il termine che indica i sistemi marziali cinesi tradizionali. Vecchio quanto la Cina stessa, possiamo trovare riferimenti ad esso in annali e testi di qualsiasi epoca, più difficile capire in effetti quale sia stata la sua forma nei secoli. Di fatto giunge a noi come […]
Wen Wu è una scuola di wushu-gongfu. Nasce con l’intento di diffondere il baguazhang autentico nel solco della tradizione cinese, e di condividere tutte le esperienze culturali che gravitano intorno ad esso incontrate ed approfondite nel corso degli anni, soprattutto in Cina: esperienze di viaggio, cultura del tè, religione e spiritualità, energetica e medicina. “Wen […]
Il baguazhang, o palmo degli otto trigrammi, è uno stile di gongfu cinese, ideato nella seconda metà dell’ ‘800 da Dong Haichuan, capo delle guardie del principe Su nella città proibita, il quale sintetizzò e organizzò il suo ricco bagaglio marziale secondo i princìpi dello yijing – il “libro dei mutamenti” – un antico testo […]
Dal 13 Aprile al 15 Maggio Sui Yunjiang – Maestro 4a generazione di Baguazhang e 18a generazione di Meihuazhuang sarà in Italia, ospite dei suoi allievi Giacomo De Angelis (Meihuazhuang) e Riccardo Ferrara (Baguazhang). Il Gongfu tradizionale del Maestro Sui è fatto di pochi fronzoli e molta sostanza, non ci sono taolu codificati ma tanti […]
L’autunno è alle soglie, e questo per la mia vita in perenne controfase significa una cosa sola: tempo di Cina. Quello che per me è ormai qualcosa di ordinario da ben sedici anni in questa occasione reca con sé delle aspettative maggiori, WenWu sta crescendo, in quantità e qualità, e ad accompagnarmi ci sarà […]
Nelle giornate del 30 e 31 gennaio si terrà a Cagliari la prima sessione di esami federali per il Baguazhang. È un ulteriore e importante passo avanti da quando il Baguazhang in Italia ha intrapreso il nuovo corso all’insegna della tradizione autentica e della qualità. Come membro della Commissione auguro un in bocca al lupo […]
“Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un’ azione, ma una abitudine.” (Aristotele) L’associazione Wen Wu e’ orgogliosa di comunicare che il nostro Riccardo Ferrara ha ricevuto dalla FiWUK il grado e la qualifica nazionale di Cintura Nera V Duan, vedendo cosi’ riconosciuti anche in Italia i grandi meriti atletici e marziali […]
Domenica 21 giugno secondo incontro nazionale interstile dedicato al baguazhang. In tutta Italia Maestri dei vari lineage terranno lezioni aperte a tutti, praticanti di baguazhang, praticanti di altri stili e neofiti, per una giornata di pratica insieme. Il tema di questo incontro saranno le 36 formule del baguazhang, tradizione orale in rima che illustra le […]
Ebbene la notizia è ufficiale: siamo nella commissione dei tecnici federali per il settore baguazhang! Nel link il comunicato ufficiale sulla pagina della Fiwuk: http://www.fiwuk.com/comunicazioni/prima-riunione-organizzativa-del-settore-baguazhang/ Speriamo di diffondere tutti quei valori tradizionali di cui il nostro gongfu è veicolo da sempre, nei contenuti e nei modi. Un augurio a tutti gli altri membri della commissione […]
In occasione del riorganizzo del settore baguazhang nella Fiwuk Coni – Federazione Italiana Wushu Kungfu – il giorno 16 maggio il “nostro” campo d’allenamento a Villa Pamphili ospiterà il primo Bagua Spring Fest, organizzato dal responsabile Maestro Paolo Chilelli. Un’ottima occasione per conoscere gli altri praticanti di tutta Italia, e le altre linee di baguazhang. […]
In occasione della Manifestazione “Sport al Bioparco”, e in collaborazione con il CONI Lazio e l’Ente Bioparco di Roma, sabato 18 aprile 2015 si svolgerà uno stage misto di Taijiquan e Baguazhang con Alessandra Chiricosta e Riccardo Ferrara. L’appuntamento è per le ore 15:30 presso l’area T18 del Bioparco (di fronte alla location degli elefanti). […]
In occasione della Settimana della Cultura, l’Istituto Confucio – ente culturale del governo cinese per l’insegnamento della lingua cinese nel mondo – ci invita a prendere parte all’evento della Giornata del Kungfu da loro organizzato. L’evento avrà luogo nel parco di Villa Borghese, giovedì 25 settembre, alle 17:30. Ci saranno diverse scuole di arti marziali […]
Con l’apertura della nuova stagione, inizierà la nostra collaborazione con l’ asd Controvento. A partire da martedì 23 settembre cominceranno i corsi di baguazhang presso la palestra dell’Istituto Nautico Colonna, in via Pincherle 201, con i seguenti orari: martedì 20:30 – 22:15, venerdì 19:00 – 2100. l’Istituto si trova in zona Marconi / San Paolo, […]
Siamo lieti di annunciarvi che la nostra Scuola è stata invitata a partecipare al prossimo Festival Dell’Oriente che si terrà a Roma dal 30 maggio al 2 giugno presso la Fiera di Roma. Avremo a disposizione un’area tutta per noi, nelle giornate di venerdì 30 maggio dalle 19:00 alle 21:00, e lunedì 2 giugno dalle […]
Preso atto che il clima a Roma è decisamente cambiato, e le giornate piovose da qualche anno a questa parte sono statisticamente aumentate, abbiamo deciso di metterci l’anima in pace, e di testare il nostro weiqi (qi guardiano) in condizioni metereologiche estreme. Consiglio a tutti di fare anche solo una bella passeggiata sotto […]
Ogni tanto qualcuno ancora mi chiede: “Come mai non insegni in una palestra?”. In puro stile baguazhang assorbo, devìo, rigiro e cambio: “Perchè insegnare in una palestra?”. Siamo abituati a legare l’attività fisica a dei luoghi ben precisi, dei contenitori che ci isolano dal resto della nostra vita. Allenarsi in una palestra ci da […]