Sul wushu-gongfu

Posted by on Mar 15, 2014 in ARTICOLI | No Comments
Sul wushu-gongfu

Il wushu-gongfu (武术功夫) – abilità nelle arti marziali – è il termine che indica i sistemi marziali cinesi tradizionali. Vecchio quanto la Cina stessa, possiamo trovare riferimenti ad esso in annali e testi di qualsiasi epoca, più difficile capire in effetti quale sia stata la sua forma nei secoli. Di fatto giunge a noi come un sistema finemente elaborato che è stato capace di includere concetti dagli ambiti più svariati non solo marziali, e anzi molto più spesso la sua pratica è stata rivelatrice di profonde visioni inerenti l’uomo e la Natura, quella fisiologica ad esempio solo per citarne una, che ha contribuito allo sviluppo della medicina e delle pratiche energetiche per la salute.
Fondamentalmente il wushu-gongfu cinese addestra, sviluppa e completa l’uomo sotto tre aspetti: quello marziale vero e proprio, quello energetico e quello culturale.
L’aspetto marziale è il risultato di secoli di verifiche sul campo, fino all’avvento delle armi da fuoco, quando era parte del curriculum militare di ogni esercito o piuttosto veniva utilizzato da scorte armate e guardie del corpo, o ancora era semplicemente un metodo di difesa tramandato in famiglia o in interi villaggi.  Da un punto di vista tecnico è un insieme di forza, tecnica e tattica, e questi tre aspetti sono totalmente interdipendenti: si sviluppa la forza con esercizi specifici, in genere posturali, che sono funzionali ad un certo tipo di tecniche, e queste a loro volta sono adatte ad un determinato contesto tattico; questi elementi possono variare di molto da stile a stile. Fanno parte del repertorio di ogni stile di wushu-gongfu quattro famiglie di tecniche: da, ti , shuai, na (打,提,摔,拿) – colpi con le mani, colpi con i piedi, proiezioni e leve articolari – oltre che l’uso di armi, alcune volte peculiari di uno stile soltanto.
Nella ricerca dell’efficienza e della forza si è arrivati ad elaborare esercizi, posture e movimenti che hanno portato a sviluppare le energie sottili dell’uomo – qi (气) – oltre alle capacità atletiche; tutto questo viene indicato col nome di neigong (内功) – allenamento “interno” – e costituisce insieme il fondamento e lo scopo del wushu-gongfu. Questo tipo di esercizi contribuiscono a svelare i meccanismi fisiologici sottili che agiscono nel corpo, e donano al praticante benessere, insieme ad un vigore che supera la mèra forza muscolare.
Lo studio del wushu-gongfu non può infine prescindere dall’approfondimento di tutto quello strascico culturale di cui nel corso della storia ha saputo essere veicolo e promotore, dalla cultura popolare che ne accompagna quotidianamente la pratica alle teorie cosmologiche e filosofiche che ne sono state spesso ispiratrici.
La pratica del wushu-gongfu è perciò un percorso di conoscenza e perfezionamento in marzialità, benessere e cultura.

Leave a Reply