Wen Wu

Posted by on Mar 11, 2014 in ARTICOLI | No Comments
Wen Wu

Wen Wu è una scuola di wushu-gongfu. Nasce con l’intento di diffondere il baguazhang autentico nel solco della tradizione cinese, e di condividere tutte le esperienze culturali che gravitano intorno ad esso incontrate ed approfondite nel corso degli anni, soprattutto in Cina: esperienze di viaggio, cultura del tè, religione e spiritualità, energetica e medicina.

Wen Wu Quan Cai” (文武全才): “Essere versati sia nelle lettere che nelle arti marziali rende una persona veramente completa.”
wen Il carattere Wen (文)letteralmente significa segno scritto, o per esteso cultura; nella sua forma arcaica rappresenta un uomo con un petto prominente, alle volte con dei segni sopra o il cuore all’interno; viene a significare perciò anche “interno”. wuIl carattere Wu (武) letteralmente sta per militare, marziale; la forma arcaica e anche quella non semplificata non si discostano dal carattere moderno, rappresenta un piede nella parte sinistra e un “ge” (戈) – una delle armi più antiche degli eserciti cinesi, costituita da un aratro fissato in cima ad un’asta – nella parte destra. I due caratteri perciò si completano l’un l’altro: cultura e pratica, pensiero ed azione, energetica e dinamica, interno ed esterno – ovvero yin e yang – trovano unità. Nel nostro logo abbiamo reso questa integrazione ancora più immediata, attraverso una forzatura abbiamo “fuso” i due caratteri, “wen” è rappresentato nella parte sinistra dell’intero carattere “wu” come un uomo in atteggiamento marziale che abbraccia un’arma.

Wen Wu vuole essere una piccola porta attraverso la quale entrare nel variopinto universo culturale cinese, cominciando dalla pratica del gongfu nella forma più autentica, lontano da palestre e centri sportivi, da competizioni e organismi, da gradi e diplomi, senza compromessi, così come viene insegnato dal Maestro Sui Yunjiang a Pechino.

La scuola è aperta a tutti coloro che vogliano praticare con impegno e dedizione; non sono richieste particolari abilità fisiche o capacità atletiche, quanto piuttosto una certa volontà e una buona dose di pazienza.
Benvenuti!

Leave a Reply