WenWu

Wen Wu è una scuola di wushu-gongfu. Nasce con l’intento di diffondere il gongfu autentico nel solco della tradizione, e di condividere tutte le esperienze culturali che gravitano intorno ad esso incontrate ed approfondite nel corso degli anni, soprattutto in Oriente: esperienze di viaggio, cultura del tè, religione e spiritualità, energetica e medicina.

Wen Wu Quan Cai” (文武全才): “Essere versati sia nelle lettere che nelle arti marziali rende una persona veramente completa.”

wen Il carattere Wen (文)letteralmente significa segno scritto, o per esteso cultura; nella sua forma arcaica rappresenta un uomo con un petto prominente, alle volte con dei segni sopra o il cuore all’interno; viene a significare perciò anche “interno”. wuIl carattere Wu (武) letteralmente sta per militare, marziale; la forma arcaica e anche quella non semplificata non si discostano dal carattere moderno, rappresenta un piede nella parte sinistra e un “ge” (戈) – una delle armi più antiche degli eserciti cinesi, costituita da un aratro fissato in cima ad un’asta – nella parte destra. I due caratteri perciò si completano l’un l’altro: cultura e pratica, pensiero ed azione, energetica e dinamica, interno ed esterno – ovvero yin e yang – trovano unità. Nel nostro logo abbiamo reso questa integrazione ancora più immediata, attraverso una forzatura abbiamo “fuso” i due caratteri, “wen” è rappresentato nella parte sinistra dell’intero carattere “wu” come un uomo in atteggiamento marziale che abbraccia un’arma.

Wen Wu vuole essere una piccola porta attraverso la quale entrare nel variopinto universo culturale cinese, cominciando dalla pratica del gongfu nella forma più autentica, lontano da palestre e centri sportivi, da competizioni e organismi, da gradi e diplomi, senza compromessi, così come ci vengono insegnate dai nostri Maestri.

La scuola è aperta a tutti coloro che vogliano praticare con impegno e dedizione; non sono richieste particolari abilità fisiche o capacità atletiche, quanto piuttosto una certa volontà e una buona dose di pazienza.

Benvenuti!

Riccardo – 李永德

DSCN2556

In viaggio nel sud della Cina,
sui monti Wuyi – Fujian – tra
piantagioni di tè e templi taoisti.

Inizio la pratica delle arti marziali all’età di undici anni con il karate gojuryu, sotto la guida del Maestro Giancarlo Barbin, allora rappresentante della gojukai di Tokyo; seguirò il Maestro Barbin per sette anni, conseguendo la cintura nera 1º dan e ottenendo risultati agonistici a livello nazionale nella CIAM.

Nei tre anni successivi mi dedico all’allenamento della kickboxe con il Maestro Daniele Malori, per poi approdare al gongfu cinese nella scuola Tian Shan Pai, con i Maestri Lorenzo Faraglia e Andrea Alati; durante questi anni ottengo anche diversi piazzamenti sul podio in competizioni regionali e nazionali della FIWUK. In questi anni comincio lo studio della lingua e della cultura cinese presso l’IsIAO, e inizio poi a praticare Changquan (pugno del Nord), Baihequan (pugno della gru bianca) e Qinna (studio delle leve articolari) nella YMAA del Maestro Yang Qingming con i suoi rappresentanti in Italia e attraverso i suoi seminari.

È però attraverso lo studio della letteratura e della filosofia cinese che nasce per me l’interesse per il baguazhang e le sue fondamenta culturali , e così dopo aver conseguito il diploma in lingua cinese, nel gennaio 2001 parto per il mio primo viaggio-studio per Pechino, con l’intento di migliorare il mio cinese e di studiare baguazhang con colui che da un’ingenua ricerca da profano mi sembrava essere il miglior Maestro: Sui Yunjiang, Maestro di 4ª generazione. È da questo momento che posso dire di aver conosciuto il vero gongfu cinese; prendo perciò la decisione di lasciarmi alle spalle tutto quanto fatto fino ad allora e di ricominciare umilmente da zero. Negli anni successivi ho modo di tornare sempre in Cina e di soggiornare per periodi relativamente lunghi, durante i quali mi dedico all’allenamento assiduo del baguazhang; ho modo inoltre di lavorare come traduttore e interprete, viaggiare per la Cina – spesso proprio insieme al mio Maestro – e fare esperienze che mi portano ad approfondire e amare sempre di più la cultura cinese tradizionale. Attualmente studio medicina tradizionale cinese, e nello specifico tuina e qigong.

Oggi posso dire che un po’ di discernimento, l’istinto, e sicuramente una buona dose di fortuna mi hanno guidato verso il meglio che potessi anche solo immaginare. Da quell’inverno del 2001 non ho mai smesso di praticare assiduamente il baguazhang e di studiare con il Maestro Sui, che già nel 2001 mi ha accettato come suo discepolo. Oggi dietro suo suggerimento e incoraggiamento, consapevole del valore culturale del gongfu tradizionale e degli immensi benefici per la salute che apporta la sua pratica, affianco all’allenamento personale l’insegnamento con l’intento di condividere quello che ho imparato, rimanendo fedele alla tradizione tramandatami dal Maestro Sui.

2 Comments

  1. Max
    14 Dicembre 2014

    Ciao sono interessato al ba gua e volevo farti qualche domanda, tipo che famiglia di ba gua pratichi e quanto tempo hai studiato con il tuo Maestro e quante volte lo vedi all’anno?
    Ciao e grazie

    Reply
  2. Eventi - Corsi di Taijiquan e Baguazhang | Sudestasiatico.com
    4 Maggio 2015

    […] segnaliamo un’iniziativa promossa dall’associazione WenWu. Corsi di Taijiquan e Baguazhang Insegnanti: Alessandra Chiricosta e Riccardo Ferrara. Per info su […]

    Reply

Leave a Reply